
Il
nostro territorio, pur con le innumerevoli differenze
geomorfologiche e storiche che lo contraddistinguono,
presenta una caratteristica importante, degna di nota
che accomuna tutte le vallate, i borghi, le strade: tutto
fa parte di un grande museo all'aria aperta i cui confini
non si fermano però con quelli della Comunità
Montana stessa.
Certo, qui noi parleremo di Guiglia, Marano sul Panaro,
Zocca e Montese, però tanti sono gli invisibili
lacci che ci riportano da una parte verso la pianura Modenese,
dall'altra verso le zone di crinale del Bolognese e i
monti del Frignano. Non tralasceremo di sicuro di considerare
anche questi legami e, chissà, un giorno, il nostro
museo potrà diventare sempre più grande,
allargando i propri confini, ed i nostri itinerari potranno
intrecciarsi con altri.
Vogliamo superare il campanilismo e la "gelosia"
nel senso di isolamento, di chiusura. La gelosia per i
nostri territori è solo l'orgoglio di appartenervi
e la voglia di farne dei piccoli gioielli da mostrare
a tutti quelli che vorranno prendere parte al nostro viaggio,
o meglio ai nostri viaggi, visto che gli itinerari possibili,
quelli che abbiamo chiamato sistemi, possono essere molti
di più di quelli da noi scelti. Infatti abbiamo
dovuto operare delle scelte per individuare le tappe e
le mete che il visitatore deve assolutamente avere, per
non disperdere le energie e la propria curiosità
in un mare troppo vasto. Nondimeno si scoprirà
che, nel percorrere la strada che separa due dei punti
segnalati con qualsiasi mezzo, anche a piedi, il visitatore
incontrerà altre mille cose da vedere, non solo
artistiche o storiche o naturalistiche: anche l'incontro
con la gente del luogo offrirà spunto di riflessione
e porterà alla luce brani di memoria storica in
un volto, in un gesto, in una parola magari pronunciata
in una strana inflessione dialettale. Certo, bisogna lasciarsi
rapire dal fascino di un'atmosfera che solo qui si respira.
Non vogliamo con questo essere vanitosi: affermiamo soltanto
che ogni cantuccio del nostro pianeta ha un'aria un po'
di aria diversa da qualsiasi altro al mondo, un profumo,
una luce che non si trova in nessun altro luogo. Vogliamo
pertanto far conoscere quest'aria a chi viene da lontano
ed anche farla di nuovo assaporare a chi qui c'è
sempre stato ma che ormai da tanto, preso da tante cose,
non ne gusta più il sapore. |
|