L'ecclesia de Zuculo, dipendente dalla Pieve di Trebbio,
è nominata nel 1291 e nel 1292, nelle Rationes.
La chiesa primitiva però dovette in seguito andare
distrutta, tanto che gli abitanti dovettero servirsi
della Parrocchiale di Montecorone, distante circa due
miglia.
Zocchetta
Vecchia costituisce la parte più antica dell'insediamento
di Zocchetta e conserva tuttora alcuni edifici cinquecenteschi
interessanti.Di notevole interesse è una casa
torre con frontale a capanna con grazioso cornicione
di colombaia e soffittino di gronda in arenaria.
L'architrave
in pietra della finestra è impreziosito da una
decorazione scolpita raffigurante il sole con i raggi.
Notevole è anche il portale di tale facciata,
ora ridotto a finestra, con inciso il ferro di cavallo,
simbolo del maniscalco e datato 1520.
Un'altra
costruzione, di notevoli dimensioni, conserva una corte
interna alla quale si accede tramite un arco di pietra
e mattoni e alcuni resti di una torre colombaia, la
cui sommità è stata recentemente demolita
per abbassarla al livello del tetto. Secondo la tradizione
questo edificio fu per lungo tempo una filanda. All'interno
della casa rimane un pregevole portale cinquecentesco
con architrave decorata a rilievo di forma circolare
che si rifà a un motivo floreale.
Da
ricordare è anche un'altra casa torre timpanata
con raffinate finestre, una delle quali è decorata
minuziosamente nell'architrave e nel davanzale.
A
fianco dell'edificio è visibile un'edicola seicentesca
con arco a tutto sesto.
Visualizza
la foto
|